L’impianto consente di automatizzare il ciclo di confezionamento di prodotti densi di natura alimentare che vengono dosati in contenitori di vetro di vari formati con tappi twist off.
Il prodotto principale di questa commessa è la crema di tartufo riempita a temperatura ambiente in diversi range che variano dai 100 gr fino ad 1 Kg.
Foto impianto completo realizzato
In posizione orizzontale con appoggio sul tavolo rotante in ingresso è posizionato il dosatore volumetrico predisposto con foro di uscita per il collegamento al tank di preparazione prodotto in possesso del cliente. Il beccuccio di erogazione del prodotto con Ø 22, inserito all’interno del monoblocco, è appositamente dimensionato e realizzato per permettere il passaggio di un prodotto denso come la crema di tartufo con piccoli pezzi in sospensione.
Per ottenere un controllo dell’avvitatura è stato previsto un tappatore elettropneumatico a testa discendente con mandrino a tre pinze in acciaio inox.
Il quadro comandi del tappatore, integrato nella macchina, consente di monitorare l’avvenuta torsione del tappo e segnalare, in caso di criticità, eventuali chiusure non corrette dello stesso mediante allarme sonoro e segnalazione a pannello.
Questo sistema garantisce la corretta chiusura del tappo e velocizza le operazioni di passaggio al successivo ciclo di pastorizzazione.
Foto 2 Beccuccio erogatore, stazione di pick&place e tappatore elettropneumatico a tre pinze
Il carico dei tappi avviene mediante orientatore vibrante realizzato appositamente per gestire i tre formati di tappi (Ø 50, Ø 53, Ø 82) con la medesima vasca, soluzione molto versatile che agevola i tempi e le operazioni del cambio formato.
Foto 3 Orientatore vibrante per tappi twist off multiformato
L’impianto raggiunge una velocità di circa 900 pezzi all’ora sul formato da 100 gr. ed è stato realizzato prevedendo la possibilità di aumentarne la velocità con l’aggiunta del secondo dosatore in futuro senza dover apportare ulteriori modifiche alla struttura e al relativo software di comando.
Infine il progetto è stato completato nei successivi 4 mesi dalla ricezione della campionatura.